COM’E’ VARIATA L’OFFERTA DI MONETA BANCARIA IN ITALIA DAL 1.1.2012 ?
7 giugno 2012
Non e’ un calcolo poi cosi’ complicato, come potrebbe sembrare all’apparenza.
DATI
Aliquota di riserva obbligatoria al 31.12.2011: 2% ;
Aliquota di riserva obbligatoria dal 01.01.2012: 1% ;
Depositi bancari al dicembre 2011: € 1.257.748 milioni;
Depositi bancari al marzo 2012: € 1.276.096 milioni;
PIL 2010 dell’Italia (valore assoluto): € 1.221,16 miliardi.
CONTO “DELLA SERVA”
A. OFFERTA DI MONETA BANCARIA al 31/12/2011
[ € 1.257.748 milioni / 0,02 ] = € 62.887,40 MILIARDI DI EURO
ossia [ € 62.887,40 miliardi / € 1.221,16 ] = 51,5 volte il PIL(*) dell’Italia nell’anno 2010
B. OFFERTA DI MONETA BANCARIA al 31/03/2012
[ € 1.276.096 milioni / 0,01 ] = € 127.609,6 MILIARDI DI EURO
ossia [ € 127.609,6 miliardi / € 1.221,16 ] = 104,5 volte il PIL(*) dell’Italia nell’anno 2010
(*) Il PIL e’ la somma dei redditi (lavoro e capitale) dell’economia nazionale in un anno.
EPILOGO
Gli imprenditori ma soprattutto i pensionati italiani, specie quelli che percepiscono piu’ di 999,99 euro di pensione al mese, dovrebbero sapere che meno “soldi veri” (o banconote) ci sono in circolazione e piu’ si alza l’offerta di “moneta bancaria”.
E voi adesso penserete: “ma cosa centra tutto questo con la lotta al riciclaggio ?”
Bhe’, evidentemente NULLA!
CONTRIBUTI VIDEO