BASILEA 3, CICLO ECONOMICO E SACRA BIBBIA

BASILEA 3, CICLO ECONOMICO E SACRA BIBBIA

Una prima rudimentale esposizione di ciclo economico [1] di 7 anni, la si trova nella Sacra Bibbia, Vecchio Testamento, Genesi 41, 2-7 [2].

E’ interessante notare come l’aggiornatissima regolamentazione di Basilea 3, sui requisiti di capitale delle banche, preveda solo ora regole anti-cicliche, quelle dei cuscinetti di capitale (capital buffer) [3], dalla funzione del tutto simile alle regole anti-cicliche che Giuseppe suggeri’ al faraone migliaia di anni or sono, nella Genesi 41, 34-36 [4] per ridurre la pro-ciclicita’ nei cicli economici.[5]

NOTE

1. Cfr. definizione di ciclo economico

2. Cfr. Sacra Bibbia, Ed. CEI, Genesi 41, 2-7 – “Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi. Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo. Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò. Poi si addormentò e sognò una seconda volta: ecco sette spighe spuntavano da un unico stelo, grosse e belle. Ma ecco sette spighe vuote e arse dal vento d’oriente spuntavano dopo quelle. Le spighe vuote inghiottirono le sette spighe grosse e piene.

3. Accordo di Basilea III, sui nuovi requisiti di capitale delle banche, cfr. Il Sole 24Ore, 12.9.2010

4. Cfr. Sacra Bibbia, Ed. CEI, Genesi 41, 34-36 – Il faraone inoltre proceda ad istituire funzionari sul paese, per prelevare un quinto sui prodotti del paese d’Egitto durante i sette anni di abbondanza. Essi raccoglieranno tutti i viveri di queste annate buone che stanno per venire, ammasseranno il grano sotto l’autorità del faraone e lo terranno in deposito nelle città. Questi viveri serviranno al paese di riserva per i sette anni di carestia che verranno nel paese d’Egitto; così il paese non sarà distrutto dalla carestia”.

5. Cfr. definizione di prociclicita’

Pubblicità